• About
    • About Me
    • Contatti
    • Portfolio
    • Calendario Eventi
  • I miei libri
  • Consulenza Viaggi in USA
  • Seminari sugli USA
  • Blog
  • Route 66
  • Viaggia con me
  • Shop
  • Podcast
  • Iscriviti alla mia newsletter

    Niente spam, al massimo un post a settimana! Leggi la mia Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Roberto Rossi travel writer
Roberto Rossi travel writer
  • About
    • About Me
    • Contatti
    • Portfolio
    • Calendario Eventi
  • I miei libri
  • Consulenza Viaggi in USA
  • Seminari sugli USA
  • Blog
  • Route 66
  • Viaggia con me
  • Shop
  • Podcast
  • it
    • en
    • it
0
Horseshoe Bend (1/400; f/7,1; ISO 100)

Durante i due road trip che ho fatto su suolo americano nel 2022, ho avuto la possibilità di portare in valigia con me un obiettivo grandangolare tra i più interessanti del mercato; il Sony SEL-14F18GM.

Sony mi ha concesso di utilizzarlo per questi viaggi e raccontare così la mia esperienza. Senza dilungarmi su tecnicismi e comparazioni, nel web ce ne sono un’infinità, mi sono concentrato sull’uso giornaliero e sulla resa fotografica. Ve ne condivido comunque una qui sotto.

Ringrazio Sony per questa possibilità e per aver testato una lente così interessante. Obiettivo compatto, ben costruito, leggero e perfettamente bilanciato.

Vi dico subito che me ne sono innamorato e sono rimasto davvero sorpreso dalla resa sopratutto se paragonato con le mie abituali ottiche grandangolari.

Il mio corredo abituale da viaggio comprende un grandangolare 17-24 e uno zoom tutto fare 24-200, amo la fotografica di paesaggio e la possibilità di scattare con un 14mm così luminoso, apertura massima 1.8, mi è sembrata davvero interessante.

Grand Canyon (0,3 sec. a mano libera; f/11; ISO 100)

L’ottica è compatta e leggera considerando la qualità (460 grammi alla bilancia), presenta comandi pratici come l’apertura del diaframma regolabile direttamente sull’ottica alla vecchia maniera (a scatti o lineare a seconda di come viene impostato lo switch sull’obiettivo), un tasto configurabile e uno switch AF/MF.

Ho usato questo obiettivo in varie situazioni e anche se non è possibile montare filtri, si è dimostrato estremamente versatile. Il polarizzatore è sempre montato sulle mie ottiche e i dubbi che avevo sull’impossibilità di montarlo nel Sony SEL-14F18GM sono svaniti appena visti gli scatti in situazioni di estrema luminosità o con cielo nuvoloso.

È presente la possibilità di mettere un filtro tra obiettivo e macchina fotografica (è fornito un template per ritagliarlo perfettamente), ma ovviamente dimentichiamoci il polarizzatore.
Ovvio che la mancanza del polarizzatore in molte situazioni si sente, ma la qualità del risultato finale sulle fotografie di paesaggio è notevole e rende quest’ottica una scelta azzeccata per gli appassionati di fotografica paesaggistica.

La definizione sui bordi colpisce per quanto sia marcata e la pressoché assenza di aberrazioni cromatiche e riflessi impossibili da gestire, fa presto dimenticare che ci trova tra le mani un’ottica da 14 mm. così ampia.

Ghost e flare praticamente inesistenti se non in situazioni estreme e comunque, almeno nel mio caso, sempre gestibili.

Già a f/1,8 la resa è buona, a f/3,2 si ottiene la massima nitidezza che si mantiene buona fino a f/8.

Autofocus veloce, silenzioso e perfetto.

  • Bordo baso
  • Centro
  • Bordo alto

La difficoltà sta solo nella scelta della composizione che si sta realizzando; con così tante cose nell’inquadratura bisogna giocare con luce e oggetti inquadrati per limitare la distrazione dell’osservatore e riempire comunque la scena con oggetti interessanti.

Il grandangolo è molto ampio e non sempre è utilizzabile con semplicità, dipende molto dalla situazione e dal panorama che si ha difronte; ma se si riesce a inquadrare lo sfondo e un oggetto in primo piano, oppure concentrare l’attenzione dell’osservatore dove si vuole che cada, il risultato è garantito.

L’ho usato con successo anche in situazioni non ottimali e per fotografie di strada.

Con la mia Sony alpha 7IV si trova perfettamente a suo agio, come lo sono del resto tutte le ottiche del marchio giapponese serie G-Master. Il meglio che si possa desiderare.

Obiettivo promosso a pieni voti, con ampie possibilità di utilizzo e qualità impeccabile.
L’unico consiglio che mi sento di darvi, è quello di usarlo nel modo corretto con inquadrature pensate per un così ampio grandangolo.

Walk of fame (1/4000; f/1,8; ISO 100)

Qui sotto il link per acquistarlo su Amazon, si tratta di un obiettivo di fascia alta offerto comunque a un prezzo ragionevole.

  • Share On Facebook
  • Tweet It





You might also like
Fotografare la Monument Valley di notte
7 Marzo 2020

Leave a reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • About Me


    Fin da piccolo inizio a coltivare la passione per i viaggi e la scrittura, nel 2017 pubblico il mio primo libro nato da un viaggio nella mitica Route 66, un libro destinato a cambiare radicalmente le mie prospettive professionali; l'anno successivo realizzo il blog "Vegani in Viaggio" e pubblico il secondo libro dedicato alla mia amata New York City, pubblicazione che esce in due versioni (normale e vegan).
    Nel 2019 presento il quarto libro; un romanzo ambientato proprio a Manhattan dal titolo "Il viaggio inaspettato", nel 2020 "Wild America, viaggio nel vecchio west" una guida della regione definita Real America, dove Nativi Americani e Cowboy si sono scontrati in epiche battaglie.

    Nel 2021 sono diventato USA Ambassador, riconoscimento ufficiale di Visit USA Italy in qualità di specialist of the United States of America.

  • Canali social

  • Popular Posts

    • Film per viaggiare
      26 Marzo 2020
    • New York è New York
      7 Luglio 2020
    • Eccomi, mi presento!
      28 Febbraio 2020
  • Iscriviti alla mia newsletter

    Niente spam, al massimo un post a settimana! Leggi la mia Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione






© Copyright Roberto Rossi - all images are copyrighted - P.I. 02061030512 - PEC: info@pec.rrgraphic.com

Iscriviti alla mia newsletter

Niente spam, al massimo un post a settimana! Leggi la mia Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione