• About
    • About Me
    • Contatti
    • Portfolio
    • Calendario Eventi
  • I miei libri
  • Consulenza Viaggi in USA
  • Seminari sugli USA
  • Blog
  • Route 66
  • Viaggia con me
  • Shop
  • Podcast
  • Iscriviti alla mia newsletter

    Niente spam, al massimo un post a settimana! Leggi la mia Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Roberto Rossi travel writer
Roberto Rossi travel writer
  • About
    • About Me
    • Contatti
    • Portfolio
    • Calendario Eventi
  • I miei libri
  • Consulenza Viaggi in USA
  • Seminari sugli USA
  • Blog
  • Route 66
  • Viaggia con me
  • Shop
  • Podcast
  • it
    • en
    • it
0
Metropolitana di New York, info e consigli

E’ possibile visitare New York City senza far uso della metropolitana?

Probabilmente no, anche se risulta fattibile avendo tanti giorni a disposizione, buone scarpe, allenamento, oppure affidandosi ai ben più costosi taxi.

Quindi, con questo articolo, cercherò di spiegarvi come funziona la metro, come usarla e quale metro card usare durante la vacanza in città.

Cominciamo col dire che la metro newyorkese si chiama “Subway” ed è gestita da MTA (azienda trasporti di New York), che ha 32 linee e più di 470 stazioni, unisce tutti i distretti di New York ad eccezione di Staten Island in quanto si tratta di un’isola che ha comunque la sua linea interna (la Staten Island Railway).

Linee, colori e numeri:

Delle 32 linee presenti, normalmente se ne usano solo alcune, ovvero quelle che servono le direttrici principali e quindi più utili per i visitatori, vediamo adesso di capirne i numeri e i colori:

Linee della metropolitana di New York

Come vediamo dallo schema qui sopra, la linea della metro è identificata da un numero o una lettera e da  un colore, ad eccezione della linea 6 e 7 che hanno anche un simbolo a forma di rombo che indica una linea addizionale con alcune fermate diverse da quella circolare.

Quindi, il numero o la lettera indicano la linea che percorre il treno, mentre il colore indica un gruppo di linee che fanno percorsi simili ad eccezione di inizio e fine dove i treni si diramano in tragitti diversi.

È importante ricordare che il colore non può essere un criterio di scelta del treno da prendere, ma è importante assicurarci quale è la linea che ferma alla stazione in cui dobbiamo arrivare.
Quindi non esiste metro rossa, verde, gialla, ecc. ma metro 1,2,3 e così via.

Orari e consigli di viaggio:

La metropolitana New York è aperta 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 anche se durante la notte le corse sono meno frequenti, di norma ci sono corse continue con cadenza tra i 2 e i 10 minuti, tempi di attesa più lunghi durante la notte, dove si arriva anche a 20 minuti.

Per usarla in modo agevole, potete procurarvi una mappa MTA ufficiale da chiedere al banco informazioni presente in molte fermate, oppure da scaricare in formato pdf dal sito o usare una App per smartphone.

Cosa consiglio io?

Semplice, Google Maps; molto più semplice e comoda da usare e perfettamente sincronizzata con il servizio della città, personalmente è insostituibile perché permette anche di decidere quale linea usare in base al treno che arriverà prima alla fermata più vicina.

A differenza delle abitudini di noi europei, la Subway newyorkese non è divisa a zone, quindi con il biglietto acquistato a corsa singola o con l’abbonamento, si arriva ovunque senza strane limitazioni che spesso confondono i viaggiatori che arrivano nel vecchio continente.

Treni locali ed espressi:

La differenza sta nel fatto che il locale ferma in tute le stazioni, mentre l’espresso solo in quelle principali, contraddistinte sulla mappa da un cerchio bianco, mediamente i treni hanno un comportamento standard locale o espresso.

Anche se ci sono delle eccezioni a seconda degli orari di punta e dei giorni feriali o festivi, faccio però presente che per il turista medio normalmente un treno vale l’altro, in quanto si tratta quasi sempre di stazioni servite da ambedue i sistemi.
Ci sono però dei treni che nei giorni feriali sono sempre locali o sempre espressi:

Sempre locale nei giorni feriali/diurnoSempre espresso nei giorni feriali/diurno
Linee 1,6,7,C,G,L,M,R,WLinee 2,3,4,5,A,B,D,E,F,N,Q
Linee della metropolitana di New York

E’ quindi importante seguire sempre le indicazioni della mappa e vedere quale linea ferma nel punto che dobbiamo raggiungere, in ogni fermata è indicato il numero del treno accanto al cerchio, con Google Maps e la connessione internet attiva vi togliete anche questi dubbi.

Comunque una volta arrivati in stazione, sul tabellone è indicato sempre il numero del treno in arrivo e se è local o express, lo comunica anche lo speaker, ma anche conoscendo l’inglese, a volte tra il rumore e lo slang newyorkese si fa fatica a capire.

Una volta saliti in treno, ogni dubbio viene meno guardando il tabellone; sono indicate tutte le fermate, a volte è elettronico, a volte analogico, ma sempre di facile comprensione. Se vi accorgete di aver sbagliato direzione o treno, arrivate alla stazione più vicina scendete e cambiate treno, oppure fare due passi in superficie.

La notte e nei weekend potrebbero esserci variazioni o meno frequenza nei treni.
Con la mappa sotto mano capirete bene dove fermano solo i locali (cerchio nero) o tutti i treni (cerchio bianco), per esempio; nel percorso arancione delle linee B,D,F,M, nei cerchi neri si fermano solo i treni F e M (treni locali) 14St e 23St, mentre nei cerchi bianchi fermano tutti i treni B, D, F, e M, 42St Bryant Pk.

metropolitana di New York

La direzione dei treni:

Cosa altrettanto importante è capire la direzione in cui va il treno, generalmente sono indicate con Uptown/Bronx verso nord o Downtown/Manhattan verso sud.
Una volta superati i tornelli di ingresso della metro, assicuratevi di andare verso la direzione giusta e fate poi attenzione al numero di treno in arrivo sui binari, perché sullo stesso binario transitano anche altri treni oltre al vostro, ricordate i colori dei percorsi?

La maggior parte delle stazioni della metropolitana di New York permette di raggiungere sia i treni verso nord che verso sud, mentre lacune solo in una direzione specifica, quindi date un occhiata prima di scendere le scale.

Cambi e coincidenze:

Più raro, è dover cambiare treno per raggiungere una destinazione; le stazioni dove è possibile scendere da un treno e salire su un altro sono indicate nella mappa, per esempio nell’immagine sopra al Grand Central è presente un cerchio che unisce più linee, ovvero colore verde, arancione e grigio con i rispettivi treni S, 4, 5, 6, 7, Metro-North, qui è quindi possibile cambiare treno.

Lo è anche nella fermata della 14St, dove transitano le linee 1, 2, 3 (rosso) e F, M (arancione), come vedete sono collegate da una linea nera che indica la possibilità camminando sottoterra di cambiare treni senza dover salire in superficie.

Rara è la presenza di una linea di congiunzione bianca tratteggiata che sta a indicare la necessità di vidimare la metro card per cambiare treno, quindi se avete una card a corse singole ne pagherete 2, esempio qui sotto.

metropolitana di New York

Vediamo adesso le tipologie di acquisto disponibili:

Intanto diciamo che l’emissione della metro card ha un costo di 1 dollaro, è ovviamente possibile ricaricarla e riutilizzarla anche nei viaggi futuri.
La card ricaricabile, ovvero Pay Per Ride Metrocard viene venduta in diversi tagli, da un minimo di $5,50 fino a $80, con questa tipologia ad ogni corsa vengono scalati $2,75 (invece di $3,00), è possibile ricaricarla in qualsiasi momento fino alla data di scadenza indicata sul retro.
Si può usare in 4 persone al massimo e permette di utilizzare l’Airtrain che collega l’aeroporto JFK alla città al costo di $5 a tratta.

Per gli over 65 e i diversamente abili, è previsto uno conto del 50%, per info aggiornate visitate il sito MTA cliccando qui.
La metropolitana di New York è gratuita per i bambini sotto i 44 pollici (circa 111 cm), se accompagnati da un adulto.

Abbonamento settimanale:

L’Unlimited Ride Metrocard, è quella più vantaggiosa e più usata dai turisti, offre corse illimitate sia nella versione da 7 giorni che da 30 giorni, quella settimanale è ovviamente la più indicata, rimarrà valida fino alla mezzanotte del settimo giorno, attenzione però, perché se la usate la prima volta la sera tardi, vi bruciate un giorno intero, quindi considerate di attivarla la mattina del primo giorno intero.

Costa 33 dollari nella versione 7 giorni e 127 dollari nella versione da 30 giorni. Può essere usata da una sola persona e per poterla passare 2 volte nella stessa stazione è opportuno attendere 20 minuti.
E’ possibile acquistare la metrocard nelle biglietterie automatiche in contanti o carta di credito, stesso discorso per le eventuali ricariche, oppure nelle biglietterie delle stazioni ove presenti.
Se arrivate dal JFK con l’Airtrain, alle stesse biglietterie dove pagate la corsa con l’Airtrain potete anche acquistare la vostra Metrocard.
La card ha una banda magnetica da strisciare ai tornelli, quindi attenzione a non rovinarla.

Corsa singola:

Esiste anche la Single Ride Track, al costo di $3 permette di fare una singola corsa con tutti i cambi che volete ma scade dopo 2 ore, vale sia sulla metro che sugli autobus come tutte le tessere di cui abbiamo parlato.

La Single Ride Track non permette però di fare cambi metro/autobus o vice versa, in pratica essendo una singola corsa decade appena uscite da uno dei due servizi.

Fermata d49 street della metropolitana di New York

New York è una città sicura?

Si, ma consiglio sempre di salire sui vagoni centrali ed evitare di sostare a lungo in aree coperte o nascoste alla vista degli altri passeggeri, guardate in alto l’eventuale presenza delle telecamere di sicurezza e rimanete li per stare tranquilli.

Ma ripeto, la città è sicura, valgono comunque le solite raccomandazioni di tutto il resto del mondo, non osteggiare oggetti di valore, molti contanti in vista e così via.

Riguardo all’accessibilità per le persone diversamente abili, purtroppo non tutte le stazioni della metropolitana di New York sono accessibili. Quelle principali lo sono quasi sempre tramite ascensori e sono contraddistinte dalla rispettiva icona.

Un ultimo consiglio; cercate i lampioni con la cima rotonda e la luce verde o rossa per capire dove si trova l’ingresso della metro. La luce verde indica che la linea è aperta e funzionante h24, mentre quella rossa indica che di notte non passano treni in quella stazione.

Con o senza metro card New York City vi farà innamorare della sua energia!

Infine, se siete in cerca di una guida esaustiva, semplice da consultare ed essenziale per non perdersi il meglio della città, vi consiglio di valutare l’acquisto della mia guida “7 giorni a New York City” che potete trovare nei ling Amazon qui sotto oppure cliccando qui.


  • Share On Facebook
  • Tweet It





You might also like
Viaggio a New York per il Thanksgiving
6 Settembre 2024
AUDIO BOOK Il viaggio inaspettato, 8 giorni a New York City
5 Settembre 2022
Vi porto a New York City
27 Marzo 2021

Leave a reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • About Me


    Fin da piccolo inizio a coltivare la passione per i viaggi e la scrittura, nel 2017 pubblico il mio primo libro nato da un viaggio nella mitica Route 66, un libro destinato a cambiare radicalmente le mie prospettive professionali; l'anno successivo realizzo il blog "Vegani in Viaggio" e pubblico il secondo libro dedicato alla mia amata New York City, pubblicazione che esce in due versioni (normale e vegan).
    Nel 2019 presento il quarto libro; un romanzo ambientato proprio a Manhattan dal titolo "Il viaggio inaspettato", nel 2020 "Wild America, viaggio nel vecchio west" una guida della regione definita Real America, dove Nativi Americani e Cowboy si sono scontrati in epiche battaglie.

    Nel 2021 sono diventato USA Ambassador, riconoscimento ufficiale di Visit USA Italy in qualità di specialist of the United States of America.

  • Canali social

  • Popular Posts

    • Film per viaggiare
      26 Marzo 2020
    • New York è New York
      7 Luglio 2020
    • Eccomi, mi presento!
      28 Febbraio 2020
  • Iscriviti alla mia newsletter

    Niente spam, al massimo un post a settimana! Leggi la mia Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione






© Copyright Roberto Rossi - all images are copyrighted - P.I. 02061030512 - PEC: info@pec.rrgraphic.com

Iscriviti alla mia newsletter

Niente spam, al massimo un post a settimana! Leggi la mia Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione